La violenza su donne e minori
Conoscerla, prevenirla, contrastarla.
- Acquisire maggiore consapevolezza sulle proprie capacità/ difficoltà di ascolto emotivo di sé e dell’altra/o, per accrescere le proprie abilità relazionali
- Riconoscere la violenza di genere e quella all’infanzia nelle sue manifestazioni quotidiane e misconosciute, oltre a quelle più macroscopiche, che comunque vanno incontro a disconoscimento
- Acquisire conoscenze sui temi legati al genere, all’identità di genere, all’espressione di genere, all’orientamento sessuale, e alle forme di discriminazione legate al genere
- Acquisire maggiori competenze sulle radici psicologiche, sociali, culturali, della violenza di genere e della violenza all’infanzia
- Acquisire competenze sulle tipologie e gli effetti a breve e a lungo termine della violenza di genere e della violenza all’infanzia, e sugli ostacoli alle loro emersione
- Approfondire le proprie conoscenze circa l’abuso sessuale infantile e il trauma
- Comprendere e cercare di superare le resistenze emotive e sociali di fronte all’ascolto delle vittime di violenza ( donne e bambini/e) e degli autori di violenza
- Comprendere i meccanismi psicologici e culturali che favoriscono l’instaurarsi e il perpetuarsi della violenza, sia nel subirla che nel continuare ad agirla
- Acquisire conoscenze sugli autori di violenza, le loro caratteristiche, le modalità migliori con cui approcciarsi per stabilire un’alleanza di lavoro che favorisca maggiore consapevolezza, motivazione e cambiamento
- Conoscere la storia dei centri per uomini autori di violenza nel mondo e in Italia, le linee guida internazionali, la modalità di lavoro di Nuovo Maschile e le aree di intervento.
Operatori/trici sociali, educatori/trici, assistenti sociali, professionisti/e che svolgono un lavoro di cura (ostetrici/che, infermieri/e, medici/che , psicologi/ghe, psichiatri/e, psicoterapeuti/e) e tutte le persone desiderose di comprendere la violenza di genere e all’infanzia.
4 MARZO
ore 9-13 L’ascolto dalle parole al corpo.
ore 14-17 Suoni ritmi e risonanze.
25 MARZO
ore 9-13 Gli stereotipi di genere e le emozioni in uomini e donne.
ore 14-17 Identità LGBTI, omonegativita’ e sue declinazioni.
1 APRILE
ore 9-13 Dal femminismo alla nascita dei centri antiviolenza.
ore 14-17 Da Edipo ai giorni nostri: il lato oscuro nel rapporto uomo donna.
13 MAGGIO
ore 9-13 Le donne vittime di violenza. Dalle misconosciute violenze quotidiane ai femminicidi.
ore 14-17 Gli special orphans.
10 GIUGNO
ore 9-13 Infanzia e diritti negati. Tipologie, diffusione ed effetti della violenza in età infantile.
ore 14-17 I bambini, le bambine e le loro madri, nelle separazioni in cui è stata agita violenza.
2 SETTEMBRE
ore 9-13 L’ abuso sessuale infantile
ore 14-17 E i maschi? La scoperta del genere, l’impatto delle conquiste delle donne e l’emergere della dimensione della violenza.
14 OTTOBRE
Modulo unico fino alle 18
Dall’accoglienza dell’uomo che agisce violenza alla progettazione ed attuazione di percorsi di cambiamento. Valutazione del percorso.
Daniele Bouchard
Membro di Nuovo Maschile, si occupa attivamente di maschilità da venti anni.
Maria Broccardi
Insegnante , musicoterapista, formatrice e supervisora presso Associazione Sonora.
Riccardo Guercio
Psicologo, educatore, esperto in dipendenze da sostanze, presidente di Nuovo Maschile.
Elena Liotta
Psicoterapeuta psicologa analista, supervisora di Servizi che si occupano di violenza alle donne in Italia e all’estero.
Daniela Lucatti
Psicologa, sessuologa, psicoterapeuta, formatrice e psicoterapeuta presso Associazione Casa della Donna di Pisa.
Carlotta Monti
educatrice, formatrice, volontaria presso Arciragazzi Pisa.
Desiree Olianas
Psicologa psicoterapeuta, vicepresidente di Nuovo Maschile.
Daniele Serra
Presidente di Pinkriot Arcigay Pisa, attivista per i diritti delle persone LGBTI e formatore.